Papa Leone XIV lascia Santa Marta per il Palazzo Apostolico: i motivi dietro la scelta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Papa Leone XIV lascia Santa Marta per il Palazzo Apostolico: i motivi dietro la scelta

Elezione Papa Leone XIV

Papa Leone XIV abbandona Santa Marta e sceglie il Palazzo Apostolico come residenza. Le ragioni economiche e simboliche.

L’elezione di Papa Leone XIV ha segnato un punto di svolta nella storia recente della Chiesa cattolica. Dopo anni in cui l’immagine papale si è progressivamente allontanata dalla tradizione, il nuovo Pontefice ha intrapreso una serie di azioni volte a ristabilire la dignità e l’autorità della figura del Sommo Pontefice. I suoi primi gesti hanno colpito non solo per la compostezza simbolica ma anche per la chiarezza con cui ha delineato il suo stile di governo: sobrio, determinato e profondamente legato al significato istituzionale del suo ruolo.

Elezione Papa Leone XIV
Proclamazione di Leone XIV come nuovo Papa – newsmondo.it

Un nuovo inizio per il Pontificato

Papa Leone ha infatti ripristinato segni e usanze che, sotto il pontificato precedente, erano stati in parte abbandonati. Dall’uso quotidiano dell’anello del Pescatore al rifiuto dei selfie, ogni dettaglio sembra voler ricostruire un’immagine papale più solenne e coerente con la tradizione millenaria. Anche l’abbigliamento, tornato formale con mozzetta rossa e rocchetto, contribuisce a questa visione.

Una scelta simbolica e pragmatica

La scelta più significativa, però, riguarda la residenza papale. Fin dal primo giorno, Leone XIV ha deciso di non soggiornare a Santa Marta, l’edificio che dal 2013 aveva ospitato il suo predecessore, Papa Francesco. Quella che inizialmente era stata presentata come una scelta di semplicità e umiltà si è rivelata, nel tempo, un’operazione logisticamente complessa e economicamente insostenibile.

Durante gli anni di permanenza a Santa Marta, le stanze a disposizione del Papa si sono moltiplicate, trasformando il secondo piano in un’area esclusiva con cappella, cucina, salone di rappresentanza e ambienti riservati allo staff. Tutto questo ha comportato costi mensili di quasi 200.000 euro, tra manutenzione, sicurezza raddoppiata e ampliamento del personale della Gendarmeria e delle Guardie Svizzere.

Ecco quindi la decisione tanto attesa: Papa Leone XIV ha scelto di tornare a vivere nel Palazzo Apostolico, dove i Papi hanno sempre risieduto dal 1870 fino al 2013. Una mossa che unisce prudenza finanziaria e rispetto per la tradizione, segnando simbolicamente l’inizio di una nuova fase per il Vaticano. Santa Marta tornerà così al suo uso originale, riservato ai cardinali in Conclave e agli ospiti temporanei. Come riportato da adnkronos.com

Leggi anche
Giorgia Meloni e Macron: nuova alleanza per fronteggiare l’incertezza americana

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Maggio 2025 13:27

Giorgia Meloni e Macron: nuova alleanza per fronteggiare l’incertezza americana

nl pixel